La Fondazione si impegna nella gestione diretta di ogni aspetto delle attività di ricerca nei settori d’interesse medico scientifici anche organizzando ed amministrando laboratori e centri di ricerca, partecipando in prima persona a studi clinici controllati o commissionandoli a soggetti terzi certificati o idonei all’espletamento del mandato; gestendo finanziamenti assegnati a progetti di ricerca, erogando e facendo quant’altro di simile e/o strumentale.
Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti (Consiglio Regionale del Lazio)
La Macula & Genoma Foundation ha collaborato a svariate campagne di prevenzione nella regione Lazio tra cui:Â
La prevenzione non va in vacanza 2018-2024
Progetto per la prevenzione nella terza età 2019-2024
Comunità solidali 2022
Screening genetico per il cheratocono e le distrofie ereditarie della cornea
Lo screening è completamente gratuito, in una prima fase, per ragioni organizzative, sarà riservato ai soli soci dell’Associazione Italiana CHEratoconici e ai loro famigliari. Lo screening può rappresentare un’occasione di ulteriore approfondimento della nostra situazione e contribuire al contempo a migliorare la comprensione della malattia per tutti.
Una collaborazione internazionale per rendere l’oculistica accessibile ovunque
In un progetto pionieristico di collaborazione tra Europa e Stati Uniti, abbiamo dimostrato la fattibilità della fotocoagulazione laser retinica teleguidata a distanza, trattando con successo pazienti affetti da retinopatia diabetica e occlusione venosa retinica attraverso una guida specialistica in tempo reale.
Questa innovazione tecnologica apre la strada a un modello di cura capace di superare le barriere geografiche, permettendo di formare nuovi medici e offrire trattamenti specialistici anche nelle aree più remote del mondo.
Oftalmologia solidale: la nostra collaborazione con Caritas Roma
Crediamo che l’accesso alle cure oftalmologiche sia un diritto fondamentale, non un privilegio. Per questo insieme alla Caritas Roma, offriamo gratuitamente visite, esami diagnostici e consulenze specialistiche ai pazienti più fragili e vulnerabili.
Ogni incontro ci ricorda quanto la vista possa cambiare la qualità della vita di una persona. Attraverso piccoli gesti come un’ecografia oculare, contribuiamo a migliorare i percorsi di cura e a costruire un futuro più equo.